I pneumatici estivi per SUV sono forse il segmento più in crescita nel mercato delle gomme auto: ecco che cosa ne pensano i proprietari di crossover e 4×4.
I pneumatici SUV per l’estate, dati alla mano, sono uno fra i segmenti più in crescita nel mercato delle gomme auto e la ragione è abbastanza semplice: il numero di questo tipo di mezzi in circolazione – SUV, crossover, 4×4 – è notevolmente aumentato negli ultimi anni, di conseguenza è cresciuta la richiesta di coperture di questo tipo. Ma come orientarsi all’interno di un mercato sempre più ricco di proposte? Le opinioni sulle gomme per crossover e 4×4 da parte degli automobilisti possono aiutare a farsi un’idea più chiara su questa tipologia di pneumatici, con cui molti guidatori si trovano per la prima volta ad avere a che fare, poiché in precedenza hanno sempre guidato berline o utilitarie e mai un SUV: vediamo cosa ne pensano.
Le gomme destinate all’installazione su veicoli come SUV, 4×4 e crossover possiedono innanzitutto dimensioni maggiori, proprio perché finiranno a bordo di mezzi più grandi rispetto alle “normali” autovetture. Di conseguenza vengono progettate e costruite in modo tale da garantire una maggiore robustezza, visto il peso superiore che sono chiamate a sopportare. Focalizzandoci poi sui crossover e i 4×4, devono fornire una buona resa anche nell’off-road, perciò la versatilità è un’altra caratteristica che non deve mancare, per poter alternare asfalto e sterrati senza perdere efficienza e guidare in piena sicurezza. Per il resto, comfort, stabilità, silenziosità e bassa resistenza al rotolamento sono altre peculiarità richieste dai guidatori di questi veicoli, esattamente come accade per i pneumatici da montare sulle vetture di dimensioni “standard”, poiché le esigenze – almeno in ambito urbano, come vedremo fra poco – sono le stesse.
I proprietari di crossover e veicoli 4×4 sottolineano un limite principale nei pneumatici per SUV: la resa non ottimale nei percorsi off-road, per l’appunto, una conseguenza inevitabile del fatto che non sono realizzati per questo tipo di superfici, se non fuoristrada leggero. Le statistiche ci dicono infatti che la grande maggioranza dei SUV rimane su percorsi urbani ed extraurbani – quindi comunque su asfalto – per il 90% del tempo, ragion per cui le gomme sono realizzate principalmente per questa superficie. Chi possiede un crossover oppure un mezzo 4×4 ha compiuto questa scelta proprio perché affronta con più frequenza tragitti off-road, e perciò necessita di pneumatici adeguati a tale tipologia di fondo. Le coperture per SUV sono dunque una buona scelta soltanto per coloro che rimangono su asfalto per la maggior parte del tempo, percorrendo superfici differenti solo per brevissimi tragitti.
I proprietari di veicoli da off-road suggeriscono a coloro che desiderano cimentarsi in questo tipo di percorsi di scegliere gomme più adatte a tali superfici, in genere contrassegnate proprio dalla dicitura “off-road” oppure dall’acronimo OR, o più nello specifico quelli definiti all terrain e mud terrain. Le caratteristiche e il profilo del battistrada cambiano in base al livello di difficoltà dei sentieri che si affrontano, per cui la scelta dovrà essere presa in base a tale parametro. I pneumatici estivi per SUV sono un’opzione valida solo se i propri spostamenti avvengono su strade asfaltate, e garantiscono una buona resa solamente su fuoristrada leggero. Questo perché i SUV, pur avendo un aspetto più da off-road in confronto alle normali auto e un’altezza maggiore da terra, non sono esplicitamente pensati per il fuoristrada; in maniera un po’ giocosa li possiamo definire delle autovetture sotto steroidi, quindi nonostante siano più grosse il loro “habitat” naturale non cambia.
La risposta a questo quesito, fornita dagli stessi automobilisti, è abbastanza scontata: le gomme estive con il caldo sono di gran lunga più efficienti, e le testimonianze non mancano in tal senso. In particolare, i proprietari di SUV riferiscono di come il mezzo sia più “piantato” a terra con i pneumatici estivi in ogni fase della guida, offrendo quindi una sensazione di maggiore sicurezza e controllo al volante. Tale sensazione si amplifica quando le temperature sono elevate, perché in queste condizioni i pneumatici quattro stagioni vanno in crisi per via del surriscaldamento e si consumano in modo più marcato. Gran parte dei guidatori sostiene quindi di preferire il cambio stagionale delle gomme, due volte all’anno, perché si sentono più sicuri al volante, le prestazioni del mezzo sono migliori e ne guadagna pure il piacere di guida.
Le soluzioni che permettono di risparmiare sono sempre osservate con una certa attenzione, tuttavia i proprietari di SUV guardano con un po’ di diffidenza alle gomme economiche per questa categoria di veicoli. Stando alle testimonianze raccolte online, preferiscono in prevalenza affidarsi ai prodotti dei marchi più noti del settore, come ad esempio Continental e Michelin, e quindi la loro scelta ricade sui pneumatici premium, considerati più completi e performanti per equipaggiare un SUV e in grado di garantire una maggiore affidabilità. Nello specifico, da parte di chi possiede questi veicoli c’è un occhio di riguardo per la bassa resistenza al rotolamento, dato che in media i SUV tendono ad avere consumi superiori rispetto alle normali auto. Per contrastare la maggior richiesta di carburante si punta quindi su pneumatici con una resistenza al rotolamento più contenuta, capace di garantire un risparmio da questo punto di vista. Inoltre le gomme di categoria premium assicurano una maggiore longevità, con un chilometraggio decisamente più elevato se rapportato a quello dei prodotti economici.
Partecipa alla discussione